sabato 21 aprile 2012

PH delle piscine

Ogni giorno nell'acqua della vostra piscina si introducono microrganismi, elementi contaminanti,
spore di alghe, batteri, polvere, fuliggine e sporcizia che sono dannose per la salute dei bagnanti.
Le particelle di sporcizia e la torbidità, i microrganismi come alghe, batteri e virus sono eliminabili da un buon impianto di filtrazione e da un efficace trattamento disinfettante.
  • Alzare il pH

Con pH inferire a 7,2 bisogna usare correttore di acidità/basicità che faccia aumentare il pH. Questo genere di prodotti di solito sono denominati con diciture del tipo: “pH +”, “pH Plus”, “pH Più” o simili. Aggiungere per ogni 100 mc di acqua 1,5 kg per aumentare di 0,2 il valore di pH. Dunque se il pH iniziale si trovava a 7,0 dopo il trattamento si troverà a 7,2 circa. Considerare però che il pH della piscina tende ad alzarsi con la temperatura e con la clorazione, quindi prima di alzare il pH, ad inizio stagione, attendere qualche giorno per verificare se sale da solo. Attenzione: i dosaggi qui riportati sono puramente indicativi, dunque attenersi alle istruzione del prodotto acquistato.
  • Abassare il pH

Con pH superiore a 7,6 è bene immettere un prodotto specifico (correttore acidità/basicità) per diminuire il pH. Questo genere di prodotti di solito sono denominati con diciture del tipo: ''pH -'', ''pH Meno'', ''pH Minor'' o simili. Aggiungere per ogni 100 mc di acqua 1,5 kg per diminuire di 0,2 il valore del pH. Dunque se il pH iniziale si trovava a 7,8 dopo il trattamento si troverà a 7,6 circa. Attenzione: i dosaggi qui riportati sono puramente indicativi, perciò attenersi alle istruzione del prodotto acquistato.

QUALI SONO I FATTORI CHE MODIFICANO IL pH?
- Piogge abbondanti
- Aggiunte importanti di acqua in piscina
- Grande affluenza di bagnanti in piscina
- Trattamenti chimici sbagliati
CHE PROBLEMI SI RISCONTRANO CON UN pH NON CORRETTO?
- Disturbi ai bagnanti (anche gravi) che si manifestano normalmente con forti bruciori agli occhi;
- Macchiatura del rivestimento in PVC, o del liner e dei componenti della piscina (scale in poliestere, idromassaggi ecc.) in modo persistente;
- Rapido invecchiamento del rivestimento in PVC o del liner e dei componenti della piscina
- Scarsa efficacia (riduzione anche del 50%) dei prodotti impiegati per la sanitizzazione dell’acqua.














Nessun commento:

Posta un commento